Risotto alle cime di rapa

![]() |
20 minutes |
![]() ![]() ![]() |
per 3 people |
Ingredients (per 3 persons):
- 250 gr riso Arborio Grandi Riso
- 300 gr circa cime di rapa pulite
- 1 scalogno
- Acqua per il brodo
- Olio e.v.o.
- 2 cucchiai di parmigiano
- 30 gr circa di burro
- Sale
- Mezzo bicchiere di vino
- 50 gr di stracciatella con la sua panna
Preparation
La prima cosa da fare è il brodo: versa quindi dell’acqua in una pentola, aggiungi le verdure fresche (carota, sedano, cipolla o ciò che ti piace di più) e porta a cottura. Noi abbiamo usato il nostro dado vegetale fatto in casa. Puoi anche usare soltanto acqua bollente.
Adesso puoi cuocere le cime di rape in acqua bollente senza sale: prima le foglie esterne e dopo 5 minuti anche la parte più interna facendo bollire per altri 5 minuti o finchè tenere. Unisci il sale solo 2 minuti prima di spegnere, per evitare che perdano il loro colore.
Nel frattempo taglia sottilmente lo scalogno e tieni da parte.
Quando le rape saranno cotte, potrai scolarle e frullarle tenendone da parte qualcuna per la decorazione.
Frulla anche la stracciatella per ottenere una cremina. Se non sarà sufficientemente cremosa, puoi aggiungere altra panna o un paio di cucchiai di latte.
È il momento di preparare il risotto: in una pentola fai rosolare lo scalogno con dell’olio e successivamente aggiungi il riso per tostarlo, mescolando per circa 3 minuti a fiamma moderata, toccandolo con la mano dovrà essere ben caldo (attenzione a non bruciarti).
Sfuma con il vino e unisci un paio di mestoli di brodo bollente, mescola bene e aggiungine dell’altro ogni volta che sarà assorbito il liquido precedente. A circa 5 minuti dalla fine della cottura, unisci la crema di rape e altro brodo portando a cottura.
Togli dal fuoco e manteca con il burro e parmigiano.
Impiatta il risotto, aggiungi la crema di stracciatella e decora con le restanti rape lasciate da parte.
Credits: Sorelle in cucina